Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Febbraio 2025

Il CRC News di questo mese si apre con l’articolo di Alessandro e quale data migliore se non proprio oggi per parlare di San Valentino e tutte le sue curiosità. E come lui anche Greta ci ha deliziati con la ricetta di un  dolce a forma di cuore da preparare alle persone che amiamo.

Ma a febbraio non si festeggiano solo gli innamorati, tra gli eventi del mese c’è anche il Capodanno Cinese raccontato da Andrea nella sua rubrica “on the road” e, come sicuramente saprete, il Festival di Sanremo. Dopo un anno di attesa, finalmente abbiamo ascoltato le canzoni dei nostri artisti preferiti e siamo pronti a vederli trionfare sul palco dell’Ariston. Siete curiosi di leggere le previsioni della nostra Matilde?

Se avete dubbi su cosa mangiare mentre guarderete la finale di sabato: non temete, ci ha pensato Marta, esperta di food, che per voi ha assaggiato e recensito due delle migliori pizze al taglio di Roma EUR.

Di intelligenza artificiale e surriscaldamento globale ci hanno parlato, invece, Andres e Christian. Una ricostruzione dettagliata: dalla nascita della prima macchina intelligente, la Pascalina, ai giorni nostri. Christian ha approfondito invece cause, conseguenze e possibili soluzioni per il surriscaldamento globale: e noi, come possiamo aiutare il nostro pianeta?

Conoscete il mini basket? Che differenze ci sono rispetto al basket tradizionale? Ci ha risposto Edoardo, la voce dello sport, con dettagli su regole e modalità di gioco.

Infine, la nostra esperta di moda, Sabrina, ci ha lasciato alcune tips sui costumi da indossare per Carnevale che quest’anno si terrà dal 27 febbraio al 4 marzo mentre Gabriele ha ottenuto solo per il CRC News, un’intervista esclusiva con Lorenzo Iero, autore di libri per ragazzi.

Per leggere il CRC News di questo mese:

CRC-News-25-02-download

Per ascoltarlo su Spotify:

 

Categorie
Blog

Leggere ai bambini sordi in italiano segnato: strategie per un’esperienza inclusiva

Leggere ai bambini sordi in italiano segnato è fondamentale per facilitare lo sviluppo linguistico e cognitivo. Abbiamo intervistato la dott.ssa Matilde Maria Marulli a proposito delle strategie necessarie per far si che sia un’esperienza inclusiva.

Intervista alla dottoressa Matilde Maria Marulli, Logopedista e referente del Polo Sordità del CRC

 

In cosa consiste l’italiano segnato e perché è importante proporlo ai bambini sordi?

L’italiano segnato è una modalità di comunicazione che abbina il linguaggio verbale italiano ai segni della LIS (Lingua dei Segni Italiana). È importante proporlo ai bambini sordi perché facilita l’accesso alla struttura della lingua parlata e scritta, favorendo un funzionale sviluppo cognitivo e linguistico attraverso una modalità visiva, bypassando l’ostacolo percettivo acustico.

 

Quali strategie utilizza per rendere la lettura in italiano segnato un’esperienza coinvolgente e inclusiva per i bambini sordi? Ci può fare un esempio pratico?

Tra le strategie utili per una lettura coinvolgente è necessario includere l’uso di immagini, di espressioni facciali e di un ritmo narrativo dinamico che mantenga alta l’attenzione di chi ascolta. Per esempio si può leggere un libro illustrato utilizzando un segno per ogni parola chiave e facendo domande per coinvolgere il bambino, come “Cosa pensi succederà ora?” accompagnandolo con il segno di “pensare”.

 

Il ruolo dei genitori nello sviluppo linguistico dei bambini è molto importante, come viene coinvolta la famiglia nella lettura in italiano segnato e con quali benefici?

Il coinvolgimento della famiglia avviene durante sessioni di formazione in cui si insegnano i segni principali (qualora uno o più componenti della famiglia siano udenti) e le tecniche di lettura condivisa. Questa collaborazione migliora la comprensione reciproca, rafforza il legame familiare, aumenta il senso di sicurezza e la motivazione all’apprendimento promuovendo uno sviluppo linguistico più ricco e completo.

 

Quali competenze specifiche devono sviluppare logopedisti, insegnanti e altri operatori per utilizzare l’italiano segnato in modo efficace durante la lettura con i bambini sordi?

Occorrono buona padronanza della LIS, capacità di adattare materiali e testi alle esigenze visive dei bambini e sensibilità, necessarie per stimolare la partecipazione attiva del bambino durante la lettura.

 

Quali sono le principali difficoltà che si incontrano nel proporre l’italiano segnato ai bambini piccoli? E quali prospettive vede per il futuro, sia in termini di ricerca che di applicazione pratica?

Senza dubbio, oggi, le principali barriere sono la reperibilità di materiali adatti e la mancanza di adeguata formazione per operatori e famiglie. Come logopedista penso sarebbe importante un maggiore investimento nella ricerca e nella creazione di risorse specifiche; ma ancor di più, sarebbe doveroso sostenere la persona sorda come una persona che può e deve avere pieno accesso, al pari degli udenti, a percorsi di studio, di formazione e di socializzazione. Questo significherebbe garantire un ambiente inclusivo e privo di barriere comunicative, dove la persona sorda possa sviluppare le proprie potenzialità, partecipare attivamente alla vita culturale e sociale, e costruire relazioni significative.

 

È fondamentale promuovere una visione della sordità non come limite, ma come una diversità che arricchisce il contesto umano e sociale, investendo in risorse, tecnologie e formazione per abbattere ogni forma di discriminazione.

 

Ne abbiamo parlato anche qui

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Gennaio 2025

Il primo numero del 2025 del CRC News è ricco di approfondimenti, eventi speciali e consigli da non perdere.

Christian, esperto di scienza, ci porta a riflettere sul fenomeno del brainrot, ovvero il “cervello che marcisce”, una conseguenza del troppo tempo trascorso sui social media. Con uno stile diretto e pungente, ci invita a ritrovare il piacere della lettura, del gioco e della socialità.

E perché non partire proprio dal libro consigliato dal nostro Gabriele, un cult della letteratura italiana: Il boa delle caverne di Emilio Salgari. O magari fare una gita sul Monte Rosa tra sci e passeggiate all’aria aperta, come ci consiglia Andrea.

Il nostro inviato speciale, Andres, ha visitato il GAMM, museo interattivo dei videogiochi di Roma, tra vecchi gameboy, consolle e realtà virtuale: un vero e proprio viaggio nel tempo.

Conoscete i Pinguini Tattici Nucleari? Se la risposta è no, correte a leggere l’articolo di Matilde sulla band più amata del momento. Di moda e di fotografia, invece, hanno parlato Sabrina e Alessandro con la storia della famiglia Fendi e di Joseph Niépce, il padre della fotografia.

Sul fronte culinario, Greta ci guida passo passo nella preparazione della vera carbonara romana, una ricetta che sa di tradizione e convivialità. Marta, invece, pensa ai più golosi e ci svela i migliori posti dove fare merenda nei pressi del CRC, tra gelaterie, pasticcerie e pizzerie.

Per leggere il numero di Gennaio cliccate qui sotto:

CRC News – Gennaio 2025

Per ascoltare il podcast CRC News a portata d’orecchio:

 

Categorie
Blog

L’Alta Leggibilità e il progetto “Redazione Ragazzi”: un ponte verso la lettura inclusiva

Nel panorama editoriale italiano, l’Alta Leggibilità si distingue come una rivoluzione silenziosa ma potente, rendendo i libri accessibili a lettori con difficoltà di lettura.

Per comprendere meglio questa innovazione e il progetto “Redazione Ragazzi”, abbiamo raccolto le parole della Dottoressa Eleonora Pasqua, logopedista e referente dell’area ricerca del CRC, esperta e protagonista di questo percorso.

Intervista alla dott.ssa Eleonora Pasqua

Dottoressa Pasqua, ci ha parlato dei principi dell’Alta Leggibilità e del progetto Redazione Ragazzi. Cominciamo con una curiosità: come è nata l’idea della Redazione Ragazzi?

Eleonora Pasqua: Il CRC Balbuzie di Roma da sempre affianca alla terapia tradizionale attività stimolanti che possano far sperimentare ai ragazzi il senso di autoefficacia.  In particolare pensando ai ragazzi con dislessia volevamo offrire loro un contesto in cui scoprire il piacere della lettura attraverso una esperienza attiva che li rendesse consapevoli e protagonisti.

Dal 2011 collaboriamo con la casa editrice Biancoenero, specializzata in narrativa ad alta leggibilità e con loro abbiamo strutturato all’interno del CRC una vera e propria redazione di correttori di bozze, composta da ragazzi con DSA, per la correzione di libri in via di pubblicazione.

 

Abbiamo parlato dei principi generali dell’Alta Leggibilità, ma quali sono le caratteristiche principali che distinguono un libro progettato con questi criteri?

Un libro ad Alta Leggibilità è progettato con l’obiettivo di abbattere le barriere tipografiche che spesso rendono la lettura un processo faticoso. In particolare nei libri ad alta leggibilità vengono utilizzati specifici accorgimenti, quali l’uso di una font studiata per evitare confusione visiva ed agevolare la decodifica delle lettere, come il carattere Biancoenero®, e un’impaginazione specifica: righe non giustificate, spaziature ampie, paragrafi ben distanziati. Anche la carta utilizzata è particolare: opaca e di colore crema per ridurre i riflessi. Inoltre, viene condotto un lavoro sul testo al fine di ridurre eventuali ambiguità e incrementarne la comprensione.

 

In cosa consiste il lavoro della Redazione Ragazzi?

Viene costituito un gruppo di ragazzi con dislessia e viene affidata loro una bozza di un libro, che deve ancora essere pubblicato, inviata dalla casa editrice. L’età viene selezionata in base al libro proposto. Ciascun bambino corregge individualmente il testo con il supporto della propria logopedista: viene fatta una riflessione trasversale sulla comprensibilità dei contenuti,

 

l’intenzione comunicativa dell’autore, la complessità lessicale e sintattica, gli accorgimenti tipografici e la scelta e collocazione delle illustrazioni. Ciascun bambino indica modifiche e accorgimenti più mi idonei al fine di rendere il testo più fruibile, comprensibile e motivante.

Al termine del lavoro (circa un mese) viene organizzata una riunione di redazione con la casa editrice all’interno della quale si analizzano ed eventualmente approvano le modifiche proposte. Il libro viene successivamente pubblicato con in copertina il logo “approvato redazione ragazzi” e all’interno della copertina vengono scritti i nomi dei ragazzi che hanno composto il gruppo di correttori di bozze.

 

Lavorare sull’Alta Leggibilità significa semplificare i contenuti?

Assolutamente no. Lavorare sull’Alta Leggibilità non significa banalizzare, ma rendere il testo più comprensibile e accessibile. È un equilibrio tra chiarezza e ricchezza linguistica. Anche i testi narrativi mantengono lo stile dell’autore, ma sono adattati in modo da facilitare la lettura senza sacrificare la qualità.

Spesso si associa l’Alta Leggibilità alla dislessia. Ma a chi altri può essere utile?

L’Alta Leggibilità è pensata per tutti. Sebbene nasca per aiutare lettori con dislessia o difficoltà di lettura, i benefici si estendono ad ogni tipo di lettore. È un modo per rendere i libri più accessibili a un pubblico vasto e variegato. Per questo l’Alta Leggibilità è un concetto che inizia ad essere applicato anche in ambito scolastico, nella progettazione di materiali didattici, e persino nei contenuti digitali

Che feedback avete avuto in questi anni di redazioni?

Ad oggi abbiamo corretto e pubblicato con i nomi dei ragazzi circa 25 libri. Sono state esperienze bellissime sia dal punto di vista umano sia clinico. Ogni redazione è un’esperienza educativa e terapeutica. I ragazzi non solo migliorano le loro competenze linguistiche e di conoscenza della struttura del testo, ma scoprono anche il piacere della lettura in un contesto stimolante. Questo progetto, oltre a promuovere la lettura, insegna lavoro di squadra, rispetto per le scadenze e fiducia in sé stessi.

Quanto conta l’aspetto emotivo nella partecipazione al progetto?

Tantissimo. I ragazzi sviluppano un forte senso di appartenenza e autostima. Vedere il proprio nome tra i ringraziamenti di un libro è una soddisfazione enorme, che li motiva a impegnarsi sempre di più. Inoltre, si crea un ambiente di supporto reciproco, dove ogni partecipante si sente parte di qualcosa di più grande.

Conclusione: un invito alla lettura inclusiva

L’Alta Leggibilità non è solo una metodologia, ma una filosofia che trasforma la lettura in un’esperienza per tutti. Come afferma la dott.ssa Pasqua, “La lettura è un diritto, non un privilegio”. Scegliere libri progettati con questi criteri significa contribuire a costruire un mondo dove ogni lettore può sentirsi accolto e valorizzato.

 

Per approfondire:

Rivista digitale Erickson gennaio 2020

 

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Dicembre 2024

Cari lettori,

è con grande entusiasmo che vi presentiamo il nuovo numero del CRC News: un’edizione speciale tutta dedicata al Natale!

Al suo interno troverete un mondo di spunti per immergervi nella magia di questo periodo dell’anno.

Alessandro ha raccolto per voi curiosità straordinarie sulle tradizioni natalizie dal mondo. Dalle lanterne delle Filippine agli alberi di Natale ecologici, passando per Babbo Natale che cavalca un asino in Francia.

Se amate la musica, Matilde ha condiviso la sua playlist di brani natalizi. Classici intramontabili e successi moderni si uniscono per creare la colonna sonora perfetta per le vostre giornate di festa.

Non mancano i consigli per il tempo libero: Andres ha selezionato i giochi di società ideali per tutta la famiglia mentre Gabriele si è dedicato alla lettura suggerendoci i grandi classici natalizi.

In cucina, Greta e Marta ci hanno proposto idee irresistibili. Una ricetta originale per riciclare il pandoro e un menù speciale dedicato a Babbo Natale e alle sue renne. E per gli amanti della moda, i maglioni natalizi più belli del momento vi aspettano!

Infine, vi invitiamo a scoprire un approfondimento sulla storia e le regole del Subbuteo, un gioco da tavolo che ha fatto divertire generazioni, e una guida ai mercatini natalizi più suggestivi, da Roma al Trentino.

Per scoprirlo e leggere il numero di Dicembre cliccate qui sotto:

CRC News – Dicembre 2024

Per ascoltare il podcast CRC News a portata d’orecchio:

 

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Novembre 2024

Per il mese di novembre i nostri redattori del CRC News hanno pensato a tante curiosità e consigli da condividere con voi:

Sabrina, esperta di moda e trend, ci propone look e capi must-have da sfruttare con l’arrivo del freddo; Andrea non si smentisce e, come promesso nella scorsa edizione di ottobre, ci racconta cosa si mangia in Cina con un breve tutorial sull’utilizzo delle bacchette.

Per la rubrica curiosità dal mondo, Alessandro, ci porta in Messico dove il 2 novembre si è festeggiato il Dia de los muertos, di che si tratta? Ve lo racconta lui.

In questi pomeriggi di pioggia quale scelta migliore se non quella di leggere un buon libro accoccolati sul divano con una buona tisana? Gabriele, critico letterario della nostra redazione, ci consiglia “Mortina e la vacanza al Lago Mistero”, una giallo divertente da non perdersi!

Per chi invece non ama la lettura, VirtualAndres consiglia i migliori 3 videogames del mese di novembre mentre Matilde, appassionata di musica e serie tv, suggerisce la colonna sonora della serie Netflix Mercoledì, “Bloody Mary” della fantastica Lady Gaga.

Allarme cibo spazzatura! A parlarcene è la nostra esperta della sezione food, Marta, che ci spiega l’importanza di una corretta alimentazione e quale occasione migliore se non questa per parlare di verdure di stagione e ricette autunnali? Per questo, Greta ha scelto la scarola con uvetta e pinoli, che bontà!

Vi siete mai chiesti che fine fanno le zanzare d’inverno? Quei fastidiosi insetti che però, come ci svela il nostro Christian, devono essere salvaguardate, come mai?

Per scoprirlo e leggere il numero di Novembre cliccate qui sotto:

CRC News – Novembre 2024

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Ottobre 2024

Rieccoci, la redazione del CRC News è pronta a incuriosirvi con tante interviste e articoli esclusivi!

Diamo il benvenuto ai nostri nuovi redattori e il bentornato a chi è con noi e ci segue da sempre.

Ad inaugurare il primo numero della terza edizione del CRC News è la nostra nuovissima rubrica dedicata alla musica per la quale abbiamo selezionato una giornalista speciale. Matilde è entrata nella redazione proprio “come un tuono” presentando come artista del mese Rose Villain.

Dato che l’uscita del numero di ottobre coincide con un periodo molto particolare, non potevamo che dedicarlo ad Halloween. Sabrina ha curato per noi una classifica dei migliori costumi, Greta ci ha consigliato una ricetta deliziosa per cucinare i biscotti di Halloween e infine Marta, esperta della sezione Food ci ha parlato del Campo delle zucche di Roma!

Gabriele, critico letterario dalla penna pungente, ha selezionato i libri più letti e venduti di ottobre. Tra le new entry del CRC news di quest’anno, Andres ha inaugurato la sua rubrica dedicata alla tecnologia e ai video games presentando: ALARMO, una sveglia interattiva fuori dal comune!

Voce dello sport, appassionato di calcio e della Lazio, Edoardo, esperto sportivo, ha scritto di Intelligenza Artificiale e grandi cambiamenti nel mondo del calcio.

Sembra questo inverno non voglia proprio arrivare quindi quale periodo migliore se non questo per organizzare una vacanza? Andrea ci ha raccontato del suo viaggio in Cina, Alessandro ha preferito la Spagna e le sue curiosità mentre Christian, appassionato di animali fuori dal comune, ci ha portato a fare una gita nel bosco!

Per leggere il numero di Ottobre cliccate qui sotto.

CRC News – Ottobre 2024

 

 

Categorie
news

Giornata mondiale del sordo 2024: La storia dei pesci arcobaleno

“Mati maaaa…”: 3 miti sulla sordità da sfatare

Il nostro piccolo dizionario cortese in LIS

La storia dei pesci arcobaleno

C’era una volta un vasto e splendente mare, pieno di vita e di colori. Le sue acque erano in continuo movimento e tra le onde, le correnti e i fondali misteriosi vivevano e nuotavano pesci di ogni forma, dimensione e colore. Ciascuno unico e insieme agli altri parte di un grande mondo chiamato “comunicazione”.

Tra i pesci color arcobaleno ce n’erano alcuni con una protesi che li aiutava a sentire, altri ne avevano due; alcuni avevano impianti e altri ancora non ne avevano affatto. Alcuni pesci erano nati con le loro particolari pinne colorate, mentre altri avevano perso il loro udito nel tempo e avevano imparato ad orientarsi in modi nuovi.

Questo mare era popolato anche da bolle, leggere e scintillanti. Non erano semplici bolle d’acqua, perché ognuna di esse aveva un ruolo fondamentale nella vita dei piccoli pesci arcobaleno.

C’erano bolle più grandi, che rappresentavano la famiglia, sempre vicina e pronta a proteggerli e guidarli.  Altre bolle erano invece gli insegnanti, che con pazienza e dedizione insegnavano ai pesci come muoversi con sicurezza tra le correnti. Poi c’erano le bolle dei terapisti e dei medici, che si prendevano cura dei piccoli pesci, aiutandoli a crescere e a far splendere sempre di più le loro scaglie colorate.

Tutte le bolle, anche le più piccole, avevano un ruolo essenziale nel viaggio dei pesci. Ogni sorriso, ogni parola, ogni esperienza ne creava di nuove, nuove connessioni attraverso le quali raccontare chi erano davvero, crescendo felici e sicuri, forti del loro essere pesci oltre le onde della disabilità.

Questo per noi è la comunicazione: un mare ricco di colori e di sfaccettature. A volte, nuotiamo in scia e il nostro cammino sembra semplice e lineare. Altre volte, però, ci troviamo a nuotare controcorrente, ad affrontare onde sempre più alte. Ma è proprio in questi momenti che il mare ci ricorda la sua bellezza e il valore di ogni sforzo.

In questo mare, non siamo mai soli. Le persone intorno a noi sono pronte a sostenerci proprio come una bolla d’aria che ci dà respiro nei momenti di difficoltà. Perché, nel mare della comunicazione, non importa solo il percorso che facciamo, ma anche il modo in cui lo condividiamo con gli altri.

Così, la comunicazione diventa il mezzo per esprimere la nostra essenza, per raccontare le nostre storie e per crescere insieme agli altri. E mentre nuotiamo, consapevoli di chi siamo e di cosa possiamo diventare, scopriamo che non è la disabilità a definirci, ma la nostra capacità di navigare nel grande mare della vita con coraggio, determinazione e cuore aperto.

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Giugno 2024

Eccoci arrivati all’ultimo numero di questa seconda edizione del CRC News, sembra sia passato così poco eppure siamo già al nono numero del nostro mitico giornalino!

Dato il caldo torrido che è arrivato, i nostri piccoli redattori in questo numero speciale hanno pensato proprio a Voi! Greta ci ha svelato il rimedio contro le zanzare: lo zampirone! Valerio e Marta hanno condiviso alcune ricette gustosissime: le bruschette per una cena veloce, fresca e gustosissima e dei mitici biscotti alla marmellata testati e approvati proprio dalla redazione!

Siete pronti per la prova costume? Mayla ovviamente si e infatti ci ha raccontato la storia dei costumi da bagno dal 1900 ad oggi, senza scordare le ultime tendenze del 2024! Non ci resta quindi che indossarli e tuffarci in acqua ma…qual è il vostro tuffo preferito? Siete curiosi di sapere quanti ne esistono e soprattutto qual è il preferito del nostro esperto sportivo?

Come dicevamo, fa così tanto caldo che quasi passa la voglia di uscire di casa ma non temete ci pensano Leonardo e Anastasia a consigliarvi serie tv e libri per l’estate. Per chi, invece, ha il coraggio di uscire, lo spettacolo degli STOMP al teatro olimpico è un’ottima idea, ve lo assicura Roli! Oppure una bella passeggiata e magari un buon gelato quello che più si addice al vostro segno. Non sapete qual è? lo potete leggere nell’oroscopo di Mia!

E infine, con le divertentissime barzellette di Gimmy vi auguriamo una buona estate!

Per leggere il numero di Giugno cliccate qui sotto, mentre per ascoltarlo seguiteci su Spotify dove nei prossimi giorni uscirà la quinta puntata del CRC News a portata d’orecchio!

CRC-News-Giornalino-6-24

Grazie a tutti per averci seguito!

La redazione del CRC News 2024

 

 

 

 

 

Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Maggio 2024

Per il mese di maggio i nostri piccoli redattori del Crc News si sono presi una pausa delle interviste ma non temete ci sono tantissimi consigli, recensioni e tanto altro!

Mia è ritornata a guardare le stelle studiando quale sia il mestiere più adatto ad ogni segno zodiacale. Gabriele, esperto sportivo, ci ha raccontato la sua esperienza da medaglia d’oro alla gara nazionale di karatè 2024.

Maggio, mese di fragole e dolcezze estive, Marta ci consiglia di non perderci la sagra delle fragole di Nemi, Valerio invece ha svelato la ricetta del ghiacciolo alla fragola, una merenda rinfrescante ideale per questo caldo inaspettato. E proprio perché il meteo non si fa capire, Mayla, esperta fashion, ci ha fornito una attenta guida dei migliori outfit per questa stagione così turbolenta.

Sapete perchè in Oriente di mangia con le bacchette? se siete curiosi, leggete l’articolo di Greta, esperta di scienze e curiosità dal mondo.

Per chi, invece, fosse interessato al cinema e alle serie tv ci sono le rubriche di Leonardo e Carolina. L’esperto di serie tv ha scelto “Komi can’t communicate”, una serie molto interessante ispirata ad un manga che racconta la storia di Shoko Komi, una ragazza che soffre di un disturbo della comunicazione. Carolina, invece, ci ha parlato del live action che uscirà a dicembre: “Mufasa: The Lion King”.

Per gli amanti dei fumetti e delle barzellette, questo mese Gianmarco, ha preso di mira i pirati: come si chiama il tipo di pesce che preferiscono? Scopritelo nel Crc News di maggio!

Per leggere il numero di Maggio cliccate qui sotto, mentre per ascoltarlo seguiteci du Spotify dove nei prossimi giorni uscirà la quarta puntata del CRC News a portata d’orecchio!

CRC-News-Giornalino-5-24

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto