Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Prima edizione

Al CRC siamo sempre in cerca di modi originali e creativi per creare percorsi sempre migliori atti ad affrontare e gestire la Dislessia e gli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Tra le tante attività che portiamo avanti per aiutare i nostri piccoli pazienti nello svolgimento delle loro terapie, abbiamo pensato ad un nuovo laboratorio: il Giornalino del CRC – CRC News.

Ogni ragazzo, assieme al proprio terapista, progetta e scrive un articolo su un tema a sua scelta.

Può parlare di scienza, arte, sport; qualsiasi cosa lo appassioni.

Successivamente, in gruppo, i ragazzi lavorano come una vera e propria redazione per revisionare e comporre il giornalino.

Un grazie di cuore va ai nostri collaboratori le Dott.sse Valentina Belli, Manuela Calanca, Elena Michetti e Lisa Scordino che hanno deciso dedicarsi a questa nuova sfida.

Siamo molto orgogliosi dei nostri “giornalisti in erba” che con la enorme creatività si sono impegnano al massimo per pubblicare un giornale che non ha nulla da invidiare a quelli veri.

Per leggere il numero di Ottobre cliccate qui sotto.

CRC-News-Giornalino-Ottobre-2022

Categorie
Ricerca

Competenze grafomotorie e disgrafia: progetto Schermi Magici e Segni Preziosi

Il CRC – Centro Ricerca e Cura da il via al progetto di screening per lo studio dello sviluppo della scrittura, Schermi Magici e Segni Preziosi.

Il prossimo mercoledì 16 novembre 2022, alle 17:30 verrà presentato presso l’Aula Consiliare del Municipio IX di fronte alle istituzioni.
Saranno presenti l’Assessorato ai Lavori Pubblici, Mobilità e Scuola e l’Assessorato alla Politiche Sociali e della Salute, Terzo Settore e Democrazia Legalitaria del Municipio IX e la ASL Rm2Distretto IX. 

Il progetto è stato ideato dal CRC – Centro Ricerca e Cura, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano” dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
La
WACOM,  principale produttore di tavolette grafiche al mondo, ha fornito il sostegno tecnologico al progetto.

Lo screening mira a identificare e studiare alcuni segnali che permetteranno di intercettare eventuali scritture disgrafiche.

Un metodo per riconoscere la disgrafia

Nel dicembre 2019, il dott. Italo de Meis, responsabile del Polo Ricerca&Sviluppo del CRC – si imbatte nella ricerca HAND (Handwriting Analysis Against Neurodegenerative Diseases). L’Università di Cassino, assieme ad altri due atenei del centro-sud Italia, stava portando avanti questo studio nell’ambito dell’individuazione precoce e del monitoraggio delle malattie degenerative.
Oggetto dell’indagine era sempre la scrittura che attraverso l’Intelligenza Artificiale (AI) era in grado di rivelare eventuali indici di rischio. 

Il CRC è un centro convenzionato con il Sistema Sanitario Regionale che si occupa per lo più di Disturbi del Neurosviluppo. Ha in carico circa 300 bambini in gran parte in età scolare.

Perché dunque non spostare il campo d’interesse, elaborando un sistema utile a monitorare il processo inverso?
Nell’anziano, infatti, si studia l’alterazione del tratto grafico; nel bambino, il suo sviluppo.

La difficoltà – spiega Michela Battisti, TNPEE e Dott.ssa in Psicologia e salute del CRC, tra i coordinatori del progetto – sta nel fatto che mentre per l’anziano si parte dallo studio di una competenza consolidata, per il bambino è necessario individuare quei segni che, nella traiettoria evolutiva della scrittura, potrebbero evolvere in eventuali difficoltà”.

Grazie al protocollo d’intesa siglato con il Municipio IX e il Distretto IX della ASL RM 2 prenderà avvio uno screening longitudinale in cinque Istituti Comprensivi del Territorio che coinvolgerà circa duecento bambini.

Lo scopo è osservare alcune competenze in diversi momenti di sviluppo del bambino, proponendo loro semplici attività quali riprodurre figure geometriche, completare dei labirinti, copiare delle lettere utilizzando una penna digitale.

Si inizierà a testare il campione all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, poi di nuovo ogni anno per i tre anni successivi, fino alla terza elementare. È questa l’età in cui è possibile fare diagnosi, riconoscere la disgrafia e confermare le difficoltà di scrittura.

I partner del progetto Schermi Magici e Segni Preziosi

Ognuna delle realtà partner ha contribuito al progetto mettendo a disposizione la propria expertise.
CRC ha elaborato il “protocollo valutativo”, mettendo a disposizione le competenze cliniche specifiche, anche alla luce delle recenti linee guida sui disturbi dell’apprendimento. WACOM ha messo a disposizione i supporti digitali e la propria esperienza in ambito tecnologico.
L’
Università di Cassino ha implementato l’applicazione che – attraverso l’AI e il machine learning – elabora tutti i dati che ogni anno verranno immessi nel sistema. In questo modo potrà rilevare gli indici di rischio e, a medio-lungo termine, intercettare sul nascere un disturbo specifico.

Categorie
news

Linee Guida nazionali per la Teleriabilitazione

Il CRC è tra gli attori e autori delle “Indicazioni nazionali  per l’erogazione di prestazioni e servizi di teleriabilitazione da parte delle professioni sanitarie”, redatte su impulso del Ministero della Salute. 

La pandemia da COVID-19 ha modificato inesorabilmente le nostre abitudini di vita.

Uno dei settori ad aver subito maggiori limitazioni è stato quello legato alla riabilitazione. La difficoltà di accedere ai trattamenti, infatti, ha comportato notevoli ritardi nella presa in carico di nuovi pazienti, uniti al pregiudizio, in molti casi, dell’esito di trattamenti già avviati.

La brusca interruzione dell’operato di tale settore avrebbe ostacolato, dunque, per un cospicuo lasso di tempo, diagnosi precoce e intervento tempestivo, entrambe ritenute, dalle più recenti evidenze scientifiche, azioni cruciali per il miglioramento della qualità di vita dei bambini affetti da Disturbi del Neurosviluppo e delle loro famiglie. 

Ciò ha evidenziato la necessità e l’urgenza – condivisa dal Ministero della Salute e dalle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano – di fornire indicazioni uniformi sull’intero territorio nazionale per l’erogazione delle prestazioni a distanza, estendendo e riconoscendo la pratica medica e assistenziale oltre gli spazi fisici deputati all’erogazione in forma tradizionale di numerose prestazioni sanitarie. 

L’Accordo per le linee guida

A questo scopo, è stato redatto un documento che regolamentasse, a livello nazionale, l’attività di riabilitazione a distanza a cura gruppo di lavoro Telemedicina della Cabina di Regia NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario), sulla base di una proposta avanzata dal Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali in collaborazione con il Gruppo di consensus nazionale sulla teleriabilitazione e la teleassistenza e con il supporto della Segreteria Scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità.

Tra i fautori dell’Accordo sulle “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni e servizi di teleriabilitazione da parte delle professioni sanitarie” vi è il CRC che, insieme ad altre strutture e associazioni, tra i principali attori del panorama clinico nazionale con esperienza nell’ambito della riabilitazione a distanza, ha dato il suo contributo nel Gruppo di Consensus. 

La proposta di Accordo è stata presentata lo scorso 18 novembre 2021, durante la Conferenza Stato Regioni ed è in attesa di approvazione. 

Obiettivo del documento è quello di favorire, in ciascuna regione, l’implementazione di percorsi di presa in carico a distanza, secondo modelli organizzativi e metodologie uniformi e condivise dalle realtà parte della consensus che, attraverso periodiche sedute di confronto, hanno messo a disposizione la propria expertise, affinata nelle fasi più critiche dello scenario emergenziale. 

L’esperienza DEL CRC nel campo della teleriabilitazione

Il CRC, sin dalla proclamazione del primo lockdown, mettendo a frutto la propria esperienza – il nostro Polo Apprendimento già prevedeva la modalità a distanza all’interno di alcuni progetti terapeutici – e le esperienza maturate da altre realtà a livello mondiale, ha messo a punto la propria offerta, garantendo la continuità terapeutica alla maggior parte dei bambini in carico presso il CRC. Tutta l’attività è stata spostata online, con la dovuta riorganizzazione dei servizi, e i colleghi sono stati gradatamente formati all’utilizzo di questa modalità, in Italia, ancora poco diffusa. 

Il CRC si è preoccupato poi, già a giugno 2020, di diffondere le conoscenze acquisite nei mesi precedenti, attraverso l’organizzazione di una web-conference gratuita che ha diffuso in Italia le buone prassi messe a punto dalle nostre équipe e dai colleghi stranieri, esperti nella riabilitazione a distanza delle diverse patologie che interessano il Neurosviluppo. La web conference ha avuto un grande successo, raggiungendo picchi di 800 persone collegate contemporaneamente. 

Tra il 2020 e il 2021, il Centro ha portato, per la prima volta in Italia, l’unico corso riconosciuto dall’American Speech-Language-Hearing Association (ASHA) sulla Riabilitazione a distanza, curato dal Waldo County General Hospital del Maine. Il corso ha rilasciato a più di 50 logopedisti un certificato di competenza dell’utilizzo della telepratica.   

PROSPETTIVE FUTURE

Ad oggi, che ci siamo lasciati alle spalle la fase acuta della pandemia, il Centro continua ad utilizzare la riabilitazione a distanza, integrandola con la tradizionale modalità in presenza, a seconda delle esigenze del bambino e della famiglia, e su indicazione del medico responsabile di progetto. 

La riabilitazione a distanza costituisce, ad oggi, una possibilità in più per lo specialista e per il bambino e la famiglia che possono usufruire di modelli organizzativi integrati, utili all’attività di prevenzione e promozione della salute e all’ottimizzazione dei percorsi di presa in carico. 

IG: @crc_centroricercacura

Categorie
Blog

Cinema Liberi Tutti. Il cuore grande del grande schermo.

Ad alcuni giorni fa appartiene la notizia dell’approvazione, da parte del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, della Legge Cinema. Legge che sancisce uno stanziamento annuo di 30 milioni di euro per il recupero delle sale cinematografiche, e la devoluzione di un 10% di tale importo alla costruzione ex novo di sale cinematografiche all’interno degli ospedali.

Tale provvedimento amministrativo statuisce l’importanza terapeutica del cinema, il cui valore è già stato evidenziato dal successo di iniziative quali quella intrapresa, circa un anno fa, da MediCinema, che ha portato alla costruzione di due sale cinematografiche all’interno, prima, del Policlinico Gemelli di Roma e poi dell’Ospedale Niguarda di Milano.

Un’importanza che anche il CRC Balbuzie ha voluto riconoscergli, dando vita, in collaborazione con il Circuito Cinema, al progetto Cinema Liberi Tutti.

Cinema Liberi Tutti si prefigge di elevare il cinema a strumento d’integrazione della disabilità, semplicemente adattandone le vesti alle esigenze di chi ha delle necessità in più.

Nel corso delle proiezioni, infatti, vengono adottati accorgimenti appositamente studiati per bambini affetti da disturbi del neurosviluppo, rispondenti al sistema Friendly Autism Screening: 

  • Volume calmierato
  • Luci soffuse
  • Libertà di movimento in sala
  • Possibilità di portare il cibo da casa.

Lo scorso 22 maggio, presso il Cinema Fiamma, si è tenuta la giornata inaugurale, che ha visto la partecipazione di molti bambini e ragazzi.

Tante sono state le emozioni nel vedere i piccoli lasciarsi convincere ad entrare in sala. Piccoli timorosi e preoccupati per via della temuta oscurità o di un volume troppo alto.

Ma alla fine tutti sono entrati e tutti sono anche rimasti. Molti fino alla fine della proiezione, molti seduti al proprio posto, molti altrove, molti in piedi, molti nascosti negli angoli più disparati. Molti non ce l’hanno fatta a star fermi neanche un secondo, ma tutti sono stati LIBERI di esprimersi per la loro irripetibile unicità.

“Questo è il Cinema Liberi Tutti. Ci possiamo alzare. Urlare ad alta voce. Possiamo fare quello che vogliamo”.

Questo ha urlato il piccolo Mattia alla sala, in piedi, con le spalle rivolte allo schermo.

Libertà, desideriamo, infatti, sia la parola chiave di questo progetto. Libertà di essere quel che si è, con le proprie peculiarità, con i propri punti di forza e di debolezza, libertà di raggiungere, tutti, il traguardo, ognuno utilizzando i mezzi di cui è munito. Ci piace, in quest’ottica, parlare di cinequità, laddove il cinema assurge ad essere garante di quell’equità, di cui oggi tanto si parla.

Dal 18 settembre 2017, partirà la programmazione vera e propria di Cinema Liberi Tutti, con la proiezione del film Belle e Sebastien – L’avventura continua.

Le proiezioni, contrariamente a quanto si era stabilito all’inizio, saranno gratuite per tutti. Il Circuito Cinema, una gigantesca macchina fatta di persone, ha sposato la nostra causa, e ha scelto di essere vicino alle famiglie, sostenendole con una mano forte e un cuore tenero.

Martina de Meis

CIRCUITO_CINEMA_PROGRAMMAZIONE17_DEF4-01

 

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto