Il CRC e SONY CSL uniscono le forze: un’interfaccia per il trattamento della dislessia.
Sin dalla sua fondazione, il Centro non si è posto limiti, specializzandosi in modalità di trattamento diverse e al passo con i tempi. Negli anni, quindi, ha affiancato al tradizionale percorso terapeutico fruibile nelle stanze di terapia, attività complementari quali radio, training teatrali e impiegato strumenti tecnologici e piattaforme informatiche all’avanguardia.
Investire sulla commistione tra tradizione e tecnologia si è rivelato una scelta vincente, tanto da instaurare una proficua partnership con il Politecnico di Milano.
Oggi, il CRC ha l’onore di avere al suo fianco un’altra straordinaria realtà, stipulando una collaborazione con Sony CSL, spinoff della Sony Corporation.
SONY CSL: COS’è E COSA FA
L’organizzazione, fondata a Parigi nel 1988, nasce con l’obiettivo di lavorare in nuove aree di ricerca per la creazione di tecnologie con un impatto sociale positivo. Nata con una specificità sui computer system e le interfacce per gli utenti, col passare degli anni, ha cercato di applicare i nuovi ritrovati tecnologici in domini differenti, fino ad arrivare a coprire una vasta gamma di settori quali: energia, agricoltura, sviluppo urbano, potenziamento umano, creatività, realtà virtuale, intelligenza artificiale e interazione tra computer ed essere umani.
Sotto la direzione del dott. Vittorio Loreto, un altro ramo della Sony CSL ha visto la luce. Lo scorso autunno, infatti, a Roma, è stato inaugurato un nuovo laboratorio in cui scienza, arte e innovazione si muovono in uno spazio comune per trovare applicazioni interdisciplinari, volte a perseguire i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati dall’Onu per la salvaguardia del pianeta e il benessere dei suoi abitanti.
Tra questi, quello di garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, le cui disparità tra i diversi contesti sociali sono state notevolmente accentuate dalla pandemia. Dato che emerge specialmente nei casi di bambini con bisogni educativi speciali e con disabilità.
L’importanza per i terapisti di avere a disposizione alternative fruibili anche online è stata quindi cruciale, ma non tutti e non subito sono riusciti a portare avanti percorsi di teleriabilitazione (cfr. Linee guida nazionali per la teleriabilitazione).
La collaborazione con il CRC: in cosa consiste
L’interesse di Sony CSL nel trovare nuove risposte ai bisogni educativi dei bambini con Disturbi del Linguaggio mediante l’impiego dell’intelligenza artificiale ha portato a riconoscere nel CRC un partner ideale, data la storica vocazione di quest’ultimo per la sperimentazione di applicativi con la medesima finalità.
In particolare, questa partnership mira allo sviluppo di un software per facilitare le persone dislessiche nella comprensione del testo e dei costrutti in esso contenuti (ad esempio pronomi e forme passive) attraverso esercizi morfosintattici ed elementi audiovisivi.
Se da un lato Sony CSL metterà a disposizione la propria decennale expertise nel campo tecnologico, dall’altro il Centro – specializzato nel trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo – definirà profili clinici e, insieme, verranno individuati punti di forza e di debolezza dello strumento, fino a valutarne l’efficacia e l’utilità per i pazienti.
L’incontro
Al fine di inaugurare l’inizio del lavoro di ricerca, Sony CSL e il CRC hanno avuto modo di visitare le rispettive sedi.
Abbiamo quindi avuto il piacere di conoscere il direttore del SONY Computer Science Lab Vittorio Loreto, che ci ha accolti nella sede di Roma, presso il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”.
Il giorno seguente, il CRC ha aperto le sue porte ai colleghi Martina Galletti, Michael Anslow e Remi van Trijp, i quali hanno avuto modo di scoprire l’originale e innovativo approccio del Centro, ascoltando i nostri operatori e provando in prima persona alcuni degli strumenti più utilizzati nelle nostre stanze di terapia.
La giornata si è aperta con la dott.ssa Lisa Scordino, la quale ha spiegato come sia possibile utilizzare visori VR per il trattamento della balbuzie. A seguire, la dott.ssa Alice Turaccio ha mostrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale in materia di autismo, con una dimostrazione pratica che ha coinvolto l’impiego di QT robot by LuxAI. Accompagnati dalle dott.sse Maria Chiara Marini e Ludovica Granieri si è poi passati alla Magic Room, stanza multisensoriale per la stimolazione di competenze quali memoria, funzioni esecutive e abilità linguistiche.
Il viaggio nel mondo della riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento è proseguito con le dott.sse Francesca Bianchi e Diletta Vedovelli, con Letssay – app per la valutazione, il gioco Moovy e la piattaforma RIDInet.
Il dott. Alessandro Minutiello, invece, ha proposto un focus sulla valutazione e il trattamento delle funzioni esecutive (attenzione, memoria di lavoro, inibizione, flessibilità cognitiva e pianificazione) con l’app ASTRAS, che offre esercizi mirati sfruttando i principi di gamification. Infine, la dott.ssa Gaia Di Giamberadino ha spiegato come sia possibile migliorare le abilità grafo-motorie dei bambini in età scolare mediante l’impiego di tavolette grafiche.
Gettate le fondamenta per questa collaborazione, ci impegniamo a seguire i lavori con interesse e fiduciosa speranza, nell’attesa di poter condividerne gli aggiornamenti.
IG: @CRC_Centroricercaecura