Categorie
Giornalino-CRC

Il Giornalino del CRC – Prima edizione

Al CRC siamo sempre in cerca di modi originali e creativi per creare percorsi sempre migliori atti ad affrontare e gestire la Dislessia e gli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Tra le tante attività che portiamo avanti per aiutare i nostri piccoli pazienti nello svolgimento delle loro terapie, abbiamo pensato ad un nuovo laboratorio: il Giornalino del CRC – CRC News.

Ogni ragazzo, assieme al proprio terapista, progetta e scrive un articolo su un tema a sua scelta.

Può parlare di scienza, arte, sport; qualsiasi cosa lo appassioni.

Successivamente, in gruppo, i ragazzi lavorano come una vera e propria redazione per revisionare e comporre il giornalino.

Un grazie di cuore va ai nostri collaboratori le Dott.sse Valentina Belli, Manuela Calanca, Elena Michetti e Lisa Scordino che hanno deciso dedicarsi a questa nuova sfida.

Siamo molto orgogliosi dei nostri “giornalisti in erba” che con la enorme creatività si sono impegnano al massimo per pubblicare un giornale che non ha nulla da invidiare a quelli veri.

Per leggere il numero di Ottobre cliccate qui sotto.

CRC-News-Giornalino-Ottobre-2022

Categorie
Blog

Il CRC e SONY CSL uniscono le forze: un’interfaccia per il trattamento della dislessia

Il CRC e SONY CSL uniscono le forze: un’interfaccia per il trattamento della dislessia.

Sin dalla sua fondazione, il Centro non si è posto limiti, specializzandosi in modalità di trattamento diverse e al passo con i tempi. Negli anni, quindi, ha affiancato al tradizionale percorso terapeutico fruibile nelle stanze di terapia, attività complementari quali radio, training teatrali e impiegato strumenti tecnologici e piattaforme informatiche all’avanguardia.

Investire sulla commistione tra tradizione e tecnologia si è rivelato una scelta vincente, tanto da instaurare una proficua partnership con il Politecnico di Milano.

Oggi, il CRC ha l’onore di avere al suo fianco un’altra straordinaria realtà, stipulando una collaborazione con Sony CSL, spinoff della Sony Corporation.

SONY CSL: COS’è E COSA FA

L’organizzazione, fondata a Parigi nel 1988, nasce con l’obiettivo di lavorare in nuove aree di ricerca per la creazione di tecnologie con un impatto sociale positivo. Nata con una specificità sui computer system e le interfacce per gli utenti, col passare degli anni, ha cercato di applicare i nuovi ritrovati tecnologici in domini differenti, fino ad arrivare a coprire una vasta gamma di settori quali: energia, agricoltura, sviluppo urbano, potenziamento umano, creatività, realtà virtuale, intelligenza artificiale e interazione tra computer ed essere umani.

Sotto la direzione del dott. Vittorio Loreto, un altro ramo della Sony CSL ha visto la luce. Lo scorso autunno, infatti, a Roma, è stato inaugurato un nuovo laboratorio in cui scienza, arte e innovazione si muovono in uno spazio comune per trovare applicazioni interdisciplinari, volte a perseguire i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati dall’Onu per la salvaguardia del pianeta e il benessere dei suoi abitanti.

Tra questi, quello di garantire un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, le cui disparità tra i diversi contesti sociali sono state notevolmente accentuate dalla pandemia. Dato che emerge specialmente nei casi di bambini con bisogni educativi speciali e con disabilità. 

L’importanza per i terapisti di avere a disposizione alternative fruibili anche online è stata quindi cruciale, ma non tutti e non subito sono riusciti a portare avanti percorsi di teleriabilitazione (cfr. Linee guida nazionali per la teleriabilitazione).

La collaborazione con il CRC: in cosa consiste

L’interesse di Sony CSL nel trovare nuove risposte ai bisogni educativi dei bambini con Disturbi del Linguaggio mediante l’impiego dell’intelligenza artificiale ha portato a riconoscere nel CRC un partner ideale, data la storica vocazione di quest’ultimo per la sperimentazione di applicativi con la medesima finalità. 

In particolare, questa partnership mira allo sviluppo di un software per facilitare le persone dislessiche nella comprensione del testo e dei costrutti in esso contenuti (ad esempio pronomi e forme passive) attraverso esercizi morfosintattici ed elementi audiovisivi.

Se da un lato Sony CSL metterà a disposizione la propria decennale expertise nel campo tecnologico, dall’altro il Centro – specializzato nel trattamento dei Disturbi del Neurosviluppo – definirà profili clinici e, insieme, verranno individuati punti di forza e di debolezza dello strumento, fino a valutarne l’efficacia e l’utilità per i pazienti.

L’incontro

Al fine di inaugurare l’inizio del lavoro di ricerca, Sony CSL e il CRC hanno avuto modo di visitare le rispettive sedi.

Abbiamo quindi avuto il piacere di conoscere il direttore del SONY Computer Science Lab Vittorio Loreto, che ci ha accolti nella sede di Roma, presso il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”.

Il giorno seguente, il CRC ha aperto le sue porte ai colleghi Martina Galletti, Michael Anslow e Remi van Trijp, i quali hanno avuto modo di scoprire l’originale e innovativo approccio del Centro, ascoltando i nostri operatori e provando in prima persona alcuni degli strumenti più utilizzati nelle nostre stanze di terapia. 

La giornata si è aperta con la dott.ssa Lisa Scordino, la quale ha spiegato come sia possibile utilizzare visori VR per il trattamento della balbuzie. A seguire, la dott.ssa Alice Turaccio ha mostrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale in materia di autismo, con una dimostrazione pratica che ha coinvolto l’impiego di QT robot by LuxAI. Accompagnati dalle dott.sse Maria Chiara Marini e Ludovica Granieri si è poi passati alla Magic Room, stanza multisensoriale per la stimolazione di competenze quali memoria, funzioni esecutive e abilità linguistiche.

Il viaggio nel mondo della riabilitazione dei Disturbi del Linguaggio e dell’Apprendimento è proseguito con le dott.sse Francesca Bianchi e Diletta Vedovelli, con Letssay – app per la valutazione, il gioco Moovy e la piattaforma RIDInet

Il dott. Alessandro Minutiello, invece, ha proposto un focus sulla valutazione e il trattamento delle funzioni esecutive (attenzione, memoria di lavoro, inibizione, flessibilità cognitiva e pianificazione) con l’app ASTRAS, che offre esercizi mirati sfruttando i principi di gamification. Infine, la dott.ssa Gaia Di Giamberadino ha spiegato come sia possibile migliorare le abilità grafo-motorie dei bambini in età scolare mediante l’impiego di tavolette grafiche.

Gettate le fondamenta per questa collaborazione, ci impegniamo a seguire i lavori con interesse e fiduciosa speranza, nell’attesa di poter condividerne gli aggiornamenti.

IG: @CRC_Centroricercaecura

Categorie
news

Settimana Nazionale della Dislessia 2021

In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, dal 4 al 10 ottobre 2021, il CRC ha pensato una serie di appuntamenti rivolti alle famiglie.

Ogni giorno, gli specialisti del Polo Apprendimento del Centro saranno online, in diretta o attraverso videoregistrazioni, per approfondire specifiche aree tematiche legate al Disturbo.

Abbiamo riservato, nel corso della settimana, alcuni spazi alle testimonianze dei nostri ragazzi che ci racconteranno la dislessia dal loro punto di vista.

Per conoscere le date dei vari appuntamenti, potrete scaricare qui la locandina dell’evento; mentre per prenotare il vostro posto al laboratorio esperienziale sugli strumenti compensativi del 7 ottobre, scriveteci all’indirizzo comunicazione@crc-balbuzie.it.

 

Categorie
news

Settimana della dislessia 2019

Anche quest’anno, il CRC aderisce alla Settimana Nazionale della Dislessia – in concomitanza con European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA) – con una serie di iniziative organizzate presso il Centro.

Quest’anno, il tema della Settimana sarà “Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità” con l’intenzione di sottolineare quanto preziosa sia l’unicità di ogni individuo e quanto il concetto di equità debba sempre più andare a sostituire quello di uguaglianza. Ognuno è diverso e ognuno, per raggiungere un traguardo, ha bisogno di tempi e mezzi differenti. Diversità è ricchezza.

Il Polo Apprendimento del CRC, nella settimana che va dal 5 al 13 ottobre, organizza diverse iniziative, destinate a ragazzi, genitori e insegnanti, a supporto della diffusione di una corretta conoscenza della Dislessia.

Per conoscere la nostra proposta, scarica qui il volantino della Settimana!

Categorie
news

Settimana Nazionale della Dislessia 2018

Dal 1° al 7 ottobre 2018, avrà luogo la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata, a livello internazionale, in concomitanza con la European Dyslexia Awarness Week.

Il Polo Apprendimento del CRC Balbuzie, in vista di tale ricorrenza, ha organizzato per bambini, genitori ed insegnanti iniziative volte a sensibilizzare e informare circa i disturbi specifici dell’apprendimento, che, solo in Italia, colpiscono ormai più di 2 milioni di persone.

Nella pianificazione dell’offerta per la settimana nazionale della dislessia, il CRC si è avvalso della collaborazione delle delle Edizioni Centro Studi Erickson e della casa editrice Biancoenero Edizioni, che, per l’occasione, esporranno libri e materiali ad un prezzo scontato rispettivamente del 25% e 30%.

Nel corso della settimana, i nostri specialisti saranno a disposizione nella chat della nostra pagina FB, @crcbalbuzieroma, dalle 8:00 alle 13:00, per rispondere alle vostre domande. Inoltre, nelle giornate di martedì 2 ottobre e di giovedì 3 ottobre, avranno luogo le seguenti attività:

  • Seminario teorico-pratico rivolto a genitori e insegnanti “Cosa intendiamo quando parliamo di dislessia. Strategie e strumenti per vincere tutti e vincere insieme”, a cura della dott.ssa Valentina Belli.
  • Openday del nostro Doposcuola, in cui un massimo di 10 bambini (11-14 anni), sotto la supervisione dei nostri specialisti, avranno modo di sperimentarsi nell’utilizzo degli strumenti compensativi, per lo svolgimento dei loro compiti per casa. A cura delle dott.sse Manuela Calanca e Maria Pia Ciancaglioni.
  • Openday della nostra Redazione Ragazzi, in cui un massimo di 15 bambini (7-10 anni), avranno modo di correggere insieme ai nostri specialisti e ad un rappresentante della casa editrice Biancoenero Edizioni, le bozze del libro “008, missione vacanze” dell’autore Daniele Movarelli. A cura della Biancoenero Edizioni e della dott.sse Eleonora Pasqua e Manuela Calanca.

Per ulteriori info riguardo la settimana e per scoprire gli orari delle attività, cliccate qui.

Categorie
news Senza categoria

Agevolazioni per ragazzi con DSA

Dal 6 aprile 2018, grazie al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, sono state definite le condizioni per permettere ai ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) di beneficiare di una detrazione del 19% dell’IRPEF sull’acquisto di strumenti didattici o sussidi tecnici e informatici utili a facilitare gli studi.

Beneficiari dell’agevolazione

I soggetti che possono fruire di tale bonus sono:

  • Ragazzi con DSA, che procedono, dal 1° gennaio 2018, con l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado;
  • genitori di ragazzi con DSA;
  • familiari a cui è riconosciuta una detrazione per carichi di famiglia.

Istruzioni operative per portare in detrazione le spese

Per consentire al soggetto beneficiario di usufruire del bonus, devono essere rispettate alcune condizioni:

  • Il predetto soggetto deve possedere un certificato rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale (o da specialisti o da strutture accreditate), che attesti la diagnosi di DSA (per sé o per il proprio familiare);
  • Le spese devono essere documentate con fattura o con scontrino fiscale “parlante”;
  • Deve risultare da certificazione, o da prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico, il collegamento funzionale tra l’acquisto e la tipologia di disturbo dell’apprendimento che è stato diagnosticato.

Acquisti che consentono di beneficiare dell’agevolazione

A partire dall’anno d’imposta 2018, i soggetti affetti da DSA hanno diritto alla detrazione del 19% sulle spese sostenute:

  • per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici (legge 170/2010) necessari all’apprendimento;
  • per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

Sono detraibili le spese per l’acquisto di tutti gli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria. Un’elencazione esemplificativa, ma non tassativa, si trova nelle linee guida allegate al decreto del Miur 5669/2011:

Sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura con correttore ortografico, calcolatrice, altri strumenti quali tabelle, formulari, mappe concettuali, etc.

Si considerano sussidi tecnici e informatici le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, quali, ad esempio, i computer necessari per i programmi di videoscrittura, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, l’accesso all’informazione e alla cultura.

 

Categorie
news

Il trattamento della lettura tramite l’utilizzo della piattaforma RIDInet

Il prossimo 17 e 18 Novembre, il CRC sarà lieto di ospitare il Prof. Pierluigi Zoccolotti, il Dott. Andrea Frascari e la Dott.ssa Alessandra Luci di Anastasis, che insieme alle Dott.sse Manuela Calanca ed Eleonora Pasqua del Polo Apprendimento del Centro, terranno il corso ECM “Il trattamento sublessicale e lessicale della lettura tramite l’utilizzo della piattaforma RIDInet”.

Il corso si prefigge, attraverso lezioni teorico-pratiche, di illustrare le potenzialità di RIDInet nell’elaborazione di un piano terapeutico costruito sulle caratteristiche e necessita nel paziente, un piano terapeutico customizzato, in sostanza.

Nello specifico, nella due giorni, saranno prese in analisi le applicazioni (APP) utili al trattamento riabilitativo lessicale e sublessicale della lettura:

  • Reading Trainer 2;
  • Sillabe;
  • Rapwords Tachistoscopio.

Il Corso oltre a garantire ai partecipanti un attestato di partecipazione e tre mesi di abbonamento gratuito alla piattaforma RIDInet, è abilitato al rilascio di 14 crediti ECM.

 

Per saperne di più sul corso, scarica la brochure del Corso.

Per saperne di più su RIDInet › https://goo.gl/yDBXXv

Per saperne di più sulle APP › https://goo.gl/p27i9x

 

Categorie
news

Le iniziative del CRC per la Settimana Nazionale della Dislessia

Quella che inizia con oggi è la Settimana Nazionale della Dislessia, che l’AID indice, quest’anno nella sua seconda edizione, con l’intento di promuovere, mettere in luce, invece che le difficoltà di bambini e i ragazzi con DSA, le loro innumerevoli potenzialità. A tal fine mira, infatti, il un nuovo modo di sciogliere l’acronimo DSA, che non è più Disturbi Specifici dell’Apprendimento, bensì Diverse Strategie di Apprendimento.

Il CRC, accoglie, con la sua Divisione Apprendimento, l’iniziativa proposta dall’AID, mettendo a disposizione delle famiglie uno sportello informativo, che tutti i giorni, dal martedì 3 al venerdì 6, dalle 13 alle 14, mediante personale specializzato, risponderà telefonicamente a domande e richieste di informazioni.

Il sabato 7, invece, sarà organizzato, presso il Centro, uno spazio dedicato, in cui i nostri professionisti, a disposizione dalle 11:00 alle 13:00, saranno lieti di accogliere le famiglie e poter fornire loro chiarimenti e materiale informativo.

Per la giornata di sabato è consigliabile una prenotazione telefonica.

Per lo sportello informativo e le prenotazioni per la giornata di Sabato potrete far riferimento al numero di telefono del Centro: 06 59.10.595.

 

0
    0
    Carrello
    il tuo carrello è vuoto