Descrizione
Corso | 15 giugno | Online
La Disregolazione Emotiva nel bambino e nell’adolescente
Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 30 giorni.
IL CORSO
La regolazione delle emozioni riguarda il modo in cui gli individui gestiscono l’esperienza emotiva a fini personali e sociali. Più specificatamente la regolazione o gestione delle emozioni comprende quell’insieme di strategie comportamentali, cognitive, fisiologiche atte a eliminare, mantenere o modificare l’esperienza e/o l’espressione emotiva.
La scarsa capacità di regolare le proprie emozioni è una problematica alla base di molte manifestazioni psicopatologiche del bambino e dell’adolescente. In questo corso verranno considerate alcune categorie diagnostiche riguardanti l’età evolutiva che hanno come caratteristica principale una marcata disregolazione emozionale. Verranno quindi presentati alcuni tra i più importanti strumenti di assessment e verranno passate in rassegna le procedure terapeutiche che hanno dato maggiore prova di efficacia.
OBIETTIVI
Attraverso esercitazioni pratiche e lezioni frontali, i partecipanti apprenderanno a:
- Riconoscere i principali disturbi dell’età evolutiva a cui è collegata la disregolazione delle emozioni
- Applicare specifiche procedure d’intervento sulla disregolazione emotiva
- Scegliere specifici strumenti per l’assessment della disregolazione
- Facilitare la relazione terapeutica col giovane paziente
- Mettere in atto strategie motivazionali per favorire il coinvolgimento paziente.
- Riconoscere gli schemi cognitivi sottostanti la collera e l’aggressività.
- Aiutare il bambino e l’adolescente ad affrontare cognizioni elicitanti collera e aggressività e come aiutare il giovane paziente a ricorrere a cognizioni funzionali.
- Implementare interventi di esposizione e prove comportamentali con pazienti che presentano problemi di regolazione emozionale.
DOCENTE
Mario Di Pietro: Psicologo e Psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico ed educativo. Dal 1990 è supervisore e didatta REBT riconosciuto dall’Albert Ellis Institute di New York. Dopo aver prestato a lungo servizio nel sistema sanitario nazionale, operando sia in un Consultorio Familiare che in un Servizio di Neuropsichiatria Infantile, ed aver collaborato con l’Università di Padova, attualmente svolge attività clinica in ambito privato ed è docente presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal MIUR.
E’ autore di diversi volumi tra cui, La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale, L’ABC delle mie emozioni, L’Educazione Razionale Emotiva e di numerosi articoli su riviste specialistiche. Ha condotto per conto dell’Istituto Superiore di sanità ricerche volte a dimostrare l’efficacia dell’Educazione Razionale Emotiva (ERE) applicata in un contesto scolastico. È supervisore e didatta AIAMC e presidente dell’Associazione ERE-Italia.
DESTINATARI E ACCREDITAMENTO
Il corso – FAD sincrona – è accreditato e rilascia 13,5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
È ideato per neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicologi, psicoterapeuti, TNPEE, educatori professionali, pedagogisti.
Per conoscere il programma completo,
SCARICA QUI LA BROCHURE!
COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE
- Attestato di partecipazione
- Attestato ECM (previo superamento del questionario)
- Accesso alle registrazioni per 30 giorni
Richiedi informazioni