In offerta!

Corso – Valutazione e trattamento del Mutismo Selettivo: una prospettiva sistemica

50.00

NOVITÀ – PROMO DI LANCIO SOLO FINO AL 13 APRILE

REGISTRAZIONI per 20 gg incluse

Categoria:

Descrizione

Corso | 24 maggio | Online

Valutazione e trattamento del Mutismo Selettivo: una prospettiva sistemica

Le lezioni verranno videoregistrate e saranno disponibili nell’area riservata agli iscritti per 20 giorni.

PREMESSA

Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia che colpisce molti bambini e talvolta può persistere nell’adolescenza e nell’età adulta, influenzando negativamente le relazioni sociali e il rendimento scolastico. Nonostante il mutismo selettivo sia associato a cause psicologiche, il logopedista gioca un ruolo cruciale nella gestione e nel trattamento del disturbo. Nei paesi anglosassoni e in Germania, è infatti prassi consolidata che anche il logopedista si occupi di questo disturbo della comunicazione, utilizzando approcci terapeutici mirati a migliorare le capacità linguistiche e sociali del bambino. In altri paesi come l’Italia, il trattamento del mutismo selettivo è invece generalmente affidato principalmente a psicologi e psicoterapeuti. Molti esperti sono tuttavia concordi sul fatto che non importa quale figura terapeutica prenda in carico la persona con mutismo selettivo, purché sia adeguatamente formata e applichi metodi integrati.

IL CORSO

L’obiettivo di questo corso è dunque fornire ai logopedisti italiani le competenze teoriche e pratiche necessarie per colmare una lacuna ancora esistente nel nostro paese. Il corso è aperto anche a psicologi e psicoterapeuti che desiderano ampliare le loro competenze. Il programma del corso coprirà vari aspetti del mutismo selettivo, partendo dalla definizione e dai criteri di valutazione secondo il DSM-5, per poi discutere le diverse modalità di screening e valutazione. Verranno poi presentati i maggiori approcci e tecniche terapeutiche consolidate a livello internazionale, per poi focalizzarsi sull’approccio sistemico (SYMUT) del dr. Boris Hartmann e sull’approccio DortMut della dott.ssa Nitza Katz-Bernstein. In quest’ultima parte verranno discusse sia la struttura e le tecniche utilizzate nella terapia che le varie modalità di counselling genitoriale e lavoro di transfer con asili e scuole. Lo scopo finale è quello di offrire ai professionisti una prima “cassetta degli attrezzi” per intervenire efficacemente, supportando i bambini nel superamento delle barriere comunicative e sociali.

DOCENTE

Giorgio Benedetti: logopedista specializzato in disturbi evolutivi del linguaggio, disturbi della fluenza verbale e Mutismo selettivo. Nel 2024 ha completato il corso di specializzazione europea sulla balbuzie (European Stuttering Specialization, ESS). E’ specializzato nella terapia sistemica del mutismo selettivo (Systemische Mutismustherapie, SYMUT) e nella terapia del mutismo selettivo di Dortmund (Dortmunder Mutismustherapie, DortMut). Nella sua pratica clinica, integra il lavoro diretto con i bambini a tecniche di counselling genitoriale. È in attesa del riconoscimento del titolo in Italia.

DESTINATARI E ACCREDITAMENTO

Il corso – FAD sincrona – rilascia 12 crediti ECM a logopedisti, psicologi e psicoterapeuti.

Aperto anche a sutdenti del CdL.

Per conoscere il programma completo,

SCARICA QUI LA BROCHURE!

COSA È INCLUSO NELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

  • Attestato di partecipazione
  • Attestato ECM (previo superamento del questionario)
  • Accesso alle registrazioni per 20 giorni
  • Dispense del docente

Richiedi informazioni


    Informazioni aggiuntive

    Quota

    ECM, NO ECM

    Data

    30/09/2020

    0
      0
      Carrello
      il tuo carrello è vuoto